Celebre nelle tradizioni erboristiche, la Galega Officinalis appartiene alla famiglia delle leguminose e fa parte di quelle piante medicinali sin dall’antichità considerate galattogene dalla medicina tradizionale. I galattogoghi naturali sono delle sostanze ritenute di aiuto nell’inizio, nel mantenimento o nell’aumento della produzione materna di latte per garantire al neonato un’alimentazione più sana e completa.

Galega: proprietà per l’allattamento

La Galega, dal greco “gala achei”, ovvero “apportatrice di latte” è considerata per eccellenza “l’erba sacra” delle mamme per il suo forte potere galattogeno. Poiché la scarsa produzione di latte rappresenta una delle ragioni più frequenti che induce ad interrompere l’allattamento al seno, sia le madri che i medici si sono rivolti a rimedi esterni per risolvere questo problema. Spesso gli interventi farmacologici possono essere associati a un rischio percepito di effetti avversi e quindi molte madri preferiscono fare affidamento su rimedi erboristici naturali.

Già nota nel Rinascimento e nella tradizione popolare, l’azione galattagoga della galega sarebbe stata scoperta alla fine dell’Ottocento da Jean-Jacques-Julien Gillet-Damitte che pubblicò uno studio in cui dimostrò come la somministrazione di galega nelle vacche da latte ne aumentasse la produzione dal 35% al 50% in più.

Tra i diversi rimedi naturali attualmente impiegati, la Galega Officinalis è emersa come uno di quelli sostenuti dalle prove più forti. In particolare, la galega sembra svolgere un’azione estrogenica naturale grazie al suo contenuto di flavonoidi e, in accordo con il medico curante, la sua assunzione può essere usata durante la fase di allattamento per favorire la montata lattea.

Gli effetti della galega sulla produzione di latte materno sono stati infatti indagati in vari studi. Uno studio su un integratore a base di galega, vitamine e altre sostanze testato su un ampio campione di donne italiane ha infatti mostrato come su due terzi di loro la produzione di latte sia stata notevolmente migliorata con l’utilizzo del prodotto durante l’allattamento.

Ulteriori studi clinici sono stati effettuati anche in madri di bambini pretermine ( situazione in cui emergono spesso alti tassi di difficoltà nell’allattamento al seno) durante il primo mese dopo il parto. Le somministrazioni di miscele di Galega e altre sostanze hanno aumentato la produzione di latte nelle madri di bambini pretermine raggiungendo l’obiettivo di fornitura di latte di 200 ml/giorno senza effetti collaterali significativi.

A cosa serve la galega?

Oltre alle sue proprietà galattogene, la galega presenta anche altre azioni fisiologiche sul nostro organismo tra cui l’effetto diuretico che può rappresentare un aiuto per l’eliminazione delle tossine e svolgere un’azione depurativa sul fegato e sui reni. Tra le sue qualità ha la capacità di contrastare la produzione di gas intestinali riducendo anche nel lattante la possibilità che soffra di coliche neonatali.

Come assumere galega?

La Galega è disponibile in integratori appositamente formulati per massimizzare gli effetti galattogeni  dell’ erba. In commercio è disponile anche sotto forma di tintura madre e integratori.

Che controindicazioni ha la galega?

La Galega è una pianta a bassa tossicità e non possiede controindicazioni, eccetto in caso di ipersensibilità individuale, se assunta alle dosi consigliate e per periodi brevi. Si consiglia quindi di rivolgersi al proprio medico di fiducia prima dell’assunzione.

Consigliati per te

Similk è un integratore alimentare  studiato specificamente per supportare il fabbisogno nutrizionale della donna che allatta. La sua particolare formula bilanciata in vitamine, minerali, Cardo Mariano e Galega officinalis, fornisce un valido aiuto al metabolismo materno.

 

BIBLIOGRAFIA

Benigni, C. Capra e P.F.Cattorini – Piante Medicinali – Chimica, Farmacologia e Terapia

The Academy of Breastfeeding Medicine, Protocollo n°9 Uso di Galattogoghi per favorire l’inizio o l’aumento della produzione materna di latte, 2004

Marzell, H., Wörterbuch der Deutschen Planzennamen, Liefrung 13, Leipzig. 1954

Jean-Jacques-Julien Gillet-Damitte, Le galéga, nouveau fourrage, sa culture, son usage et son profit. Date de l’édition originale : 1869

Silvia Salatino , Luca Giacomelli , Ilaria Carnevali , Erika Giacomelli –  The role of natural galactagogues during breast feeding: focus on a Galega officinalis based food supplement

E Zecca , A A Zuppa , A D’Antuono , E Tiberi , L Giordano , T Pianini , C Romagnoli , – Efficacy of a galactogogue containing silymarin-phosphatidylserine and galega in mothers of preterm infants – Randomized Controlled Trial Eur J Clin Nutr. 2016 Oct;70(10):1151-1154. doi: 10.1038/ejcn.2016.86. Epub 2016 Jun 1

Altezza bambina da 0 a 5 anni

Peso bambina da 0 a 5 anni

Circonferenza testa bambina da 0 a 5 anni

Altezza bambino da 0 a 5 anni

Peso bambino da 0 a 5 anni

Circonferenza testa bambino da 0 a 5 anni

infografica Similk